WOMEN INCLUSION

CHI SIAMO

WIN è l’acronimo di Women Inclusion, consorzio di cooperative lombarde e piemontesi che operano da più di 30 anni a favore dell’inclusione sociale di minori, donne fragili e vittime di violenza: le storiche “Il Sentiero Scs” e “La Clessidra Scs” lavorano oggi anche con le nuove “Hannah Arendt Scs” e “San Martino Agricola Scs”.
La rete comprende 10 sedi, e mediante il portale WIN offre in maniera immediata e trasparente la disponibilità dei posti liberi e prenotabili per i servizi degli enti invianti.
Comuni e ATS potranno subito opzionare posti letto e stanze certamente disponibili a cui seguirà verifica del back office.

REGISTRATI

SCOPRI LE NOSTRE DISPONIBILITA'

COMUNITA' LECCO MERATE

Casa la Vita

Via Agliati 24, Lecco

Casa La Vita è la denominazione che indica le due comunità educative genitore-figli, con possibilità di effettuare inserimenti in pronto intervento. Sono gestite dalla cooperativa sociale Il Sentiero. Le due comunità operano in collegamento tra loro. Le comunità Casa La Vita sono reperti a Lecco dal 1992 e dal 2005. Fanno parte delle comunità gestite dalla cooperativa Il Sentiero che operano sul territorio lombardo e piemontese.

Scopri disponibilità

Rivabella

Via alla Spiaggia 31, Rivabella

Importante location in costruzione nella nostra nuova sede in riva al lago, via alla spiaggia n. 31 a Lecco Rivabella. Nella primavera del 2025 apriremo 4 nuove Community Care genitore bambino de Il Sentiero: Casa la Vita 1, 2, 3 e 4. In uno spazio totalmente nuovo costruiremo lʼ HUB SOCIALE Rivabella: comunità genitore-bambino con 60 posti disponibili, spazio neutro per incontri protetti, Alloggi per lʼAutonomia, laboratori di agricoltura sociale con serre, orti dedicati e attività di formazione e introduzione al lavoro e alla vita adulta in situazioni di autonomia

Scopri disponibilità

La Bussola

Vicolo Stalletti 4, Merate

La Bussola è una comunità educativa genitore-figli, collegata ai servizi di pronto intervento e alloggio per l’autonomia. È gestita dalla Cooperativa sociale “Il Sentiero”. La Bussola è presente a Merate (LC) dal 1992. Dal 2005 fa parte delle comunità gestite dal cooperativa Il Sentiero che operano sul territorio lombardo e piemontese.

Scopri disponibilità

COMUNITA' LODI

Incoronata

Via Vistarini ang.Corso Umberto I, Zorlesco

L’Incoronata 1, 2, 3, 4    sono 4  comunità educative genitore-figli, con possibilità di effettuare inserimenti in pronto intervento. Sono a  Casalpusterlengo (LO), nella frazione di Zorlesco, dal 2006. LʼEnte Gestore è la cooperativa sociale La Clessidra.

Scopri disponibilità

Kirikù

Via Ponte Anelli 4, Cavenago D’Adda

Kirikù è una comunità educativa genitore-figli, con possibilità di effettuare inserimenti in pronto intervento. È gestita dalla cooperativa sociale Il Sentiero. La comunità Kirikù è presente a Cavenago d’Adda (LO) dal 2003. Dal 2016 fa parte delle comunità gestite dalla cooperativa Il Sentiero che operano sul territorio lombardo e piemontese. 

Scopri disponibilità

Artemisia

Viale Italia 12, Cavenago D’Adda

Artemisia è una comunità educativa genitore-figli, con possibilità di effettuare inserimenti in pronto intervento. È gestita dalla cooperativa sociale La Clessidra. La comunità è presente a Cavenago dʼAdda (LO) dal 2009 e fa parte delle comunità gestite dalla cooperativa La Clessidra, che operano sul territorio lombardo e piemontese.

Scopri disponibilità

COMUNITA' VARESE

Castellanza

Viale Italia 21, Castellanza

Comunità Terapeutica femminile Alda Merini per 10 pazienti donne, ad alta intensità riabilitativa a media assistenza (SRP1-CRM),in cui sono accolte giovani tra i 18 e i 30 anni, affette da distrurbo di personalità borderline. Due posti possono essere riservati a pazienti minorenni prossime alla maggiore età.

Scopri disponibilità

Gerenzano

Via Ugo Foscolo 15, Gerenzano

Frida Kahlo è una comunità terapeutica femminile accreditata, iscritta al Registro Regionale delle Strutture Accreditate al n.1457, appartenente alla tipologia: "comunità riabilitativa media assistenza (SRP1)". La sua mission è il trattamento residenziale del Disturbo di Personalità Borderline (DPB) attraverso il metodo riabilitativo evidence based denominato GET: Gruppi Esperienziali Terapeutici (metodo GET) integrato dallʼarea riabilitativa, incentrata sulla partecipazione alle attività quotidiane, ai laboratori e ai processi decisionali. LʼEnte Gestore è la cooperativa La Clessidra che, grazie alla collaborazione con lʼéquipe del MAC dellʼOspedale San Raffale Turro di Milano, e ad alcune consulenze professionali si è successivamente sviluppata nella comune adesione al Progetto UE Interreg Italia-Svizzera Young Inclusion. Il metodo GET è stato ideato dal dott. Raffaele Visintini e collaboratori. 

Scopri disponibilità

COMUNITA' CASALE MONFERRATO

Santa Teresa

Via Negri 79, Casale Monferrato

Santa Teresa è una comunità educativa genitore-figli, con possibilità di effettuare inserimenti in pronto intervento e collegata ad un servizio di alloggio per lʼautonomia. È gestita dalla cooperativa sociale La Clessidra. È presente a Casale Monferrato (AL) dal 2005 e fa parte delle comunità gestite dalla cooperativa La Clessidra che operano sul territorio lombardo e piemontese.

Scopri disponibilità

Inserisci l'indirizzo email associato al tuo account. Il nome utente ti verrà inviato via email.