Le Cooperative

Card image

Il Sentiero

La cooperativa “Il Sentiero” è attiva dai primi anni Novanta nel territorio lombardo, dove gestisce l’attività di quattro community care nelle province di Lecco, Lodi e Varese, ovvero comunità genitore-bambino e comunità educativa per giovani con disturbo borderline di personalità.
Siamo un progetto concreto: l’assistenza per i piccoli che sono il nostro futuro e l’intervento a contrasto dei fenomeni di disagio delle donne.
Nel tempo, le comunità educative madre-bambino e quelle per minori che gestiamo sono diventate quattro e noi ci siamo evoluti con loro. Crediamo fermamente che il supporto, l’accoglienza e la riabilitazione debbano essere pensate per rendere indipendenti il prima possibile coloro che avranno bisogno di ricorrere al nostro aiuto e in questa direzione vanno il nostro impegno e i nostri sforzi.
Punto di valore per Il Sentiero è anche il coinvolgimento nei progetti Interreg Italia-Svizzera, in particolare Young Inclusion e WaW – Women at Work.

Scopri di più
Card image

La clessidra

Community care, ovvero luoghi di cura dove ricostruire la propria vita. Offriamo una possibilità sia alle madri in disagio e vittime di violenza con i loro figli, sia alle minori fragili con bisogni educativi e psicologici e con disturbo borderline di personalità, temporaneamente allontanate dalla famiglia. La Clessidra in quasi vent’anni dalla sua nascita si è specializzata sull’inclusione sociale di genere e oggi gestisce quattro community care tra Lombardia e Piemonte. Tra le sue attività, anche il significativo coinvolgimento in progetti europei Interreg Italia-Svizzera.

Scopri di più
Card image

Hannah Arendt

La cooperativa sociale “Hannah Arendt” è una cooperativa mista A+B, che opera in Piemonte a favore di madri con bambini in situazione di bisogno. Nata nel 2022, opera attraverso alcune comunità presenti sul territorio e intende associare l’accoglienza alla promozione del lavoro quale strumento necessario per la ricostruzione di un soggetto. Da un impiego professionale, infatti, parte la strada per l’inclusione sociale da chi arriva da contesti di sofferenza e difficoltà, ma ancor più per ricostruire la stima a sé e il valore del sentirsi utili, per la propria persona, i propri affetti, la società intera.

Scopri di più
Card image

San Martino Agricola

Da questi due ingredienti nasce la Cooperativa Agricola San Martino, attiva dal 2024 in alcune comunità per soggetti fragili, per favorire il loro inserimento sociale e lavorativo attraverso l’attività nei campi. Alle spalle, l’esperienza delle Cooperative “Il Sentiero” (Merate, Lecco) e “La Clessidra” (Castellanza, Varese), che operano dagli anni novanta e duemila in diverse community care in Lombardia e Piemonte, a sostegno di madri vittime di violenza, ragazze con disturbo borderline di personalità e donne fragili. Attraverso il programma Interreg Italia-Svizzera le due realtà hanno potuto collaborare strettamente con Cascina don Guanella, progetto di agricoltura sociale di Valmadrera (Lecco), incubando i primi progetti agricoli che ora la C.A. “San Martino” intende sviluppare e diffondere.

Scopri di più

Privacy

Privacy

Condizioni di utilizzo

Condizioni di utilizzo

About Us

ABOUT US

COOPERATIVA COME CURA

Siamo un progetto concreto: l’assistenza per i piccoli che sono il nostro futuro e l’intervento a contrasto dei fenomeni di disagio delle donne. Nel tempo, le comunità educative madre-bambino e quelle per minori che gestiamo sono diventate quattro e noi ci siamo evoluti con loro. Crediamo fermamente che il supporto, l’accoglienza e la riabilitazione debbano essere pensate per rendere indipendenti il prima possibile coloro che avranno bisogno di ricorrere al nostro aiuto e in questa direzione vanno il nostro impegno e i nostri sforzi.

DALLA CURA AL RIENTRO IN SOCIETA'

Le community care della nostra rete sono luoghi in cui vengono accolte donne madri in disagio e vittime di violenza assieme ai loro figli minori, ma pure giovani con disturbo borderline di personalità, temporaneamente allontanate dalla famiglia. Lavoriamo in costante contatto con i servizi invianti. Ogni giorno ci impegniamo a sviluppare una rete di assistenza, attraverso la collaborazione e il supporto alle istituzioni e agli enti che operano su territorio nazionale.

IL METODO GET

Tra le particolarità della cooperativa “La Clessidra” vi è la cura di giovani donne con disturbo borderline di personalità, presso la comunità terapeutica Frida Kahlo di Gerenzano (Varese). Qui si lavora applicando in ambito comunitario il Metodo GET (Gruppi Esperienziali Terapeutici), ideato da Raffaele Visintini, psichiatra psicoterapeuta, direttore sanitario della comunità terapeutica Frida Kahlo.

Generic placeholder image
Generic placeholder image
Generic placeholder image
Generic placeholder image

I NOSTRI PRINCIPI

Riabilitazione

I progetti vanno da un minimo di 6 mesi ad un massimo di circa 4 anni perché c’è bisogno di tempo per arrivare all’autosufficienza. Diamo ai nostri ospiti il massimo dell’attenzione con educatori e psicologi, in compresenza nelle strutture 365 giorni all’anno, 24 ore su 24.

Accoglienza

La nostra priorità è far sentire gli ospiti accolti e al sicuro. Nelle nostre 8 strutture su Lombardia e Piemonte abbiamo ospitato più di 1500 persone tra donne e minori. Abbiamo all’attivo anche un progetto sperimentale dedicato al disturbo borderline di personalità.

Sostegno

Chi arriva alle nostre comunità su segnalazione dei Servizi Sociali o delle Neuropsichiatrie Infantili sta vivendo situazioni di grave disagio e ha bisogno di ritrovare stabilità e fiducia sia dentro che fuori di sé.

Assistenza

Ogni ospite ha un operatore di riferimento che lo segue fin dai primi passi, conosce approfonditamente la sua situazione personale e mantiene i rapporti anche con gli assistenti sociali.

Integrazione sociale

Le comunità sono realtà votate all’integrazione. Organizziamo spesso incontri tra gli ospiti e la comunità che ci accoglie per gettare ponti e vincere la diffidenza.

Professionalità

Esperienza più che ventennale su problematiche che vanno dalla gestione delle diagnosi psichiatriche, al supporto alle donne e ai loro figli.

Experience Extras

Bicycle

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.


Motorbike

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.


Tents

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.


Snowboards

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.