Le Cooperative

Card image

Il Sentiero

La cooperativa “Il Sentiero” è attiva dai primi anni Novanta nel territorio lombardo, dove gestisce l’attività di quattro community care nelle province di Lecco, Lodi e Varese, ovvero comunità genitore-bambino e comunità educativa per giovani con disturbo borderline di personalità.
Siamo un progetto concreto: l’assistenza per i piccoli che sono il nostro futuro e l’intervento a contrasto dei fenomeni di disagio delle donne.
Nel tempo, le comunità educative madre-bambino e quelle per minori che gestiamo sono diventate quattro e noi ci siamo evoluti con loro. Crediamo fermamente che il supporto, l’accoglienza e la riabilitazione debbano essere pensate per rendere indipendenti il prima possibile coloro che avranno bisogno di ricorrere al nostro aiuto e in questa direzione vanno il nostro impegno e i nostri sforzi.
Punto di valore per Il Sentiero è anche il coinvolgimento nei progetti Interreg Italia-Svizzera, in particolare Young Inclusion e WaW – Women at Work.

Scopri di più
Card image

La clessidra

Community care, ovvero luoghi di cura dove ricostruire la propria vita. Offriamo una possibilità sia alle madri in disagio e vittime di violenza con i loro figli, sia alle minori fragili con bisogni educativi e psicologici e con disturbo borderline di personalità, temporaneamente allontanate dalla famiglia. La Clessidra in quasi vent’anni dalla sua nascita si è specializzata sull’inclusione sociale di genere e oggi gestisce quattro community care tra Lombardia e Piemonte. Tra le sue attività, anche il significativo coinvolgimento in progetti europei Interreg Italia-Svizzera.

Scopri di più
Card image

Hannah Arendt

La cooperativa sociale “Hannah Arendt” è una cooperativa mista A+B, che opera in Piemonte a favore di madri con bambini in situazione di bisogno. Nata nel 2022, opera attraverso alcune comunità presenti sul territorio e intende associare l’accoglienza alla promozione del lavoro quale strumento necessario per la ricostruzione di un soggetto. Da un impiego professionale, infatti, parte la strada per l’inclusione sociale da chi arriva da contesti di sofferenza e difficoltà, ma ancor più per ricostruire la stima a sé e il valore del sentirsi utili, per la propria persona, i propri affetti, la società intera.

Scopri di più
Card image

San Martino Agricola

Da questi due ingredienti nasce la Cooperativa Agricola San Martino, attiva dal 2024 in alcune comunità per soggetti fragili, per favorire il loro inserimento sociale e lavorativo attraverso l’attività nei campi. Alle spalle, l’esperienza delle Cooperative “Il Sentiero” (Merate, Lecco) e “La Clessidra” (Castellanza, Varese), che operano dagli anni novanta e duemila in diverse community care in Lombardia e Piemonte, a sostegno di madri vittime di violenza, ragazze con disturbo borderline di personalità e donne fragili. Attraverso il programma Interreg Italia-Svizzera le due realtà hanno potuto collaborare strettamente con Cascina don Guanella, progetto di agricoltura sociale di Valmadrera (Lecco), incubando i primi progetti agricoli che ora la C.A. “San Martino” intende sviluppare e diffondere.

Scopri di più